| Procedimenti esenti dal Contributo Unificato |   |   |   | 
			
			
		
				
			| Quando non è dovuto il Contributo Unificato? Esenzione dal Contributo Unificato.  Si riporta un elenco di procedimenti e casi esenti dal contributo unificato.   FONDI E PROPRIETA’/EREDITA’affrancazione di fondi enfiteutici (art. 10, legge 22 luglio 1966, n. 607);procedimenti relativi ai c.d. «masi chiusi» (art. 35, legge 24 novembre 2000, n. 340);Accettazione di eredità con beneficio di inventariorestituzione dei titoli nel procedimento esecutivo mobiliare ed immobiliare 
   AUTONOMIA PERSONALE, INTERDIZIONE, MORTEPer i processi di cui al libro IV, titolo II, capi II, III, IV e V, del c.p.c.interdizione e inabilitazione;dichiarazione di assenza e dichiarazione di morte presunta;minori, agli interedetti e agli inabilitati e amministrazione di sostegno;protezione delle persone prive di autonomia (art. 46-bis disp. att. c.c.);
 FAMIGLIA, MATRIMONIO E FIGLI:procedimenti anche esecutivi su figli minori o su assegni di mantenimento dei figli minoriprotezione contro gli abusi familiaricessazione degli effetti civili del matrimonioseparazione e rapporti patrimoniali dei coniugi;
   LAVORO E PREVIDENZA (esclusa Cassazione): Per le  azioni individuali di lavoro, anche di pubblico impiego, e per le  controversie di Previdenza ed assistenza obbligatorie, se il reddito  imponibile ai fini IRPEF  non supera € 34.107,72 (il triplo del reddito  per l’ammissione al Gratuito Patrocinio)Procedure di Lavoro con i requisiti di cui all’art. 9 comma 1-bis TU  o per esecuzione mobiliare o immobiliare  nei giudizi di lavoro.
   DIRITTO DI ACCESSO: Per i ricorsi previsti dall’articolo 25 della legge 7 agosto 1990, n. 241 avverso il diniego di accesso alle informazioni ambientali di cui al D. Lgs n. 195/2005, di attuazione della direttiva 2003/4/CE sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale
   AZIONE CIVILE NEL PROCESSO PENALE: Nel caso sia richiesta solo la condanna generica del responsabile, senza richiesta di una somma per il risarcimento del danno
   FALLIMENTI/PIGNORAMENTI:Insinuazione tempestiva o tardiva nel passivo fallimentareistanza di chiusura del fallimentoammissione allo stato passivo nelle amministrazioni straordinarieIstanza di conversione del pignoramentoUlteriore rilascio di copia con formula esecutiva
   GIUSTIZIA E AVVOCATI:ricorso art 3 Legge Pinto (riparazione per eccessiva durata dei processi)Procedimenti per correzione di errori materiali di sentenze e ordinanzeRiassunzione di processi interrotti, sospesi o cancellati presso il giudice originariamente aditoIngiusta detenzioneRiassunzione processi interrotti, sospesi o cancellatiIscrizioni dei giornali e periodici nel registro della stamparisarcimento dei danni da esercizio delle funzioni giudiziarieProcedimenti esecutivi per consegna e rilascioconciliazioni stragiudiziali nella mediazione di controversie civili e commercialirecupero dei crediti professionali da parte dei difensori d’ufficio
   procedimenti esenti da imposta di bollo o da ogni altra spesa di ogni genereprocedimenti in materia tavolarerettifica stato civileprocedimenti avverso il servizio sanitario obbligatorio (art. 5, legge 13 maggio 1978, n. 180);procedimenti contro decreto di espulsione straniero (art. 13-bis, D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286);Procedimenti sul contenzioso elettorale (art. 127, D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104).
 |