Skip to content

Studio Consulenza Legale & del Lavoro - SLTL Avvocati in Venezia

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size    Default color brown color green color red color blue color

In breve

Imputazione del pagamento

  • Per "imputazione di pagamento" si intende il riferimento della prestazione ad un particolare debito da soddisfare.

Il debitore non può imputare il pagamento al capitale, piuttosto che agli interessi e alle spese, senza il consenso del creditore.

Il pagamento fatto in conto di capitale e d’interessi deve essere imputato prima agli interessi: è l'art. 1194 del codice civile.

La norma afferma il principio secondo cui il pagamento che non estingua interamente il debito deve essere imputato prima agli interessi ed alle spese, poi al capitale.

Quanto ai presupposti, l'articolo 1194 trova applicazione se:

a) vi è la coesistenza di crediti per capitale e crediti accessori, per interessi o per spese (C. 10149/1991);

b) tali crediti sono parimenti liquidi ed esigibili

c) i pagamenti sono eseguiti volontariamente, e non coattivamente.

Quanto alla prova, dal momento che il criterio legale dell'imputazione del pagamento agli interessi funziona automaticamente, resta a carico del debitore l'onere di dimostrare che il creditore ha acconsentito all'imputazione della somma versata prima al capitale, anziché agli interessi.

***

  • Il pagamento parziale, in acconto, effettuato per adempiere un debito costituito da capitale e interessi, va imputato prima agli interessi.

Chi ha piu' debiti della medesima specie verso la stessa persona puo' dichiarare, quando paga, quale debito intende soddisfare.

In mancanza di tale dichiarazione, il pagamento deve essere imputato al debito scaduto;

- tra piu' debiti scaduti, a quello meno garantito;

- tra piu' debiti ugualmente garantiti, al piu' oneroso per il debitore;

- tra piu' debiti ugualmente onerosi, al piu' antico.

Se tali criteri non soccorrono, l'imputazione e' fatta proporzionalmente ai vari debiti:  è l'art. 1193 del codice civile.

Risulta necessario che:

- esistano di più crediti di uno stesso creditore verso lo stesso debitore, che, benché omogenei, abbiano però titolo e causa diversi.

- i pagamenti siano eseguiti volontariamente;

- il creditore possa pretendere l'adempimento;

- i diversi crediti siano tutti esigibil.

La questione dell'imputazione del pagamento, quindi, non è proponibile quando sussista tra le parti un unico debito, giacché l'adempimento di questo, se è totale, ne determina l'estinzione, mentre, se è parziale, comporta la permanenza dell'obbligo di eseguire la prestazione per il residuo, ferma restando per il creditore la possibilità di rifiutare l'adempimento parziale.

***

  • In ogni caso, se taluno, avendo più debiti, accetta una quietanza nella quale il creditore ha dichiarato di imputare il pagamento a uno di essi, non può pretendere un'imputazione diversa, se non vi è stato dolo o sorpresa da parte del creditore: è l'art. 1195 del codice civile.

Pertanto, qualora il debitore non provveda all'imputazione del pagamento ad uno dei suo debiti, tale facoltà spetta al creditore, che la esercita tramite la quietanza. A differenza però dell'imputazione fatta dal debitore, la quietanza non produce effetto se non è accettata dal debitore.

Avv. Alberto Vigani

 

 

 
You are here: Home arrow Le Guide Brevi arrow Diritto processuale arrow Guida alla Mediazione
Skip to content
Guida alla Mediazione

LA GIUSTIZIA HA TEMPI BIBLICI,

E SPESSO QUANDO ARRIVA NON SERVE PIU'

MA ORA PUOI TROVARE

UNA SOLUZIONE CON LA MEDIAZIONE!

 

Scarica QUI l’e-Book Gratuito:


Guida Breve alla Mediazione civile



Avv. Alberto Vigani
Avv. Alberto Vigani
Come sai, la Giustizia in Italia è in affanno. Conseguenza ne è che i tempi necessari ad ottenere un provvedimento che decida una controversia sono sproporzionati rispetto alla normale vita delle persone.

Proprio per questa ragione, la riforma in materia di mediazione(facoltativa e obbligatoria) può essere un’importante occasione per fornire uno strumento operativo efficace ed in grado di dare risposte alternative al processo civile ed alle sue incognite.

Per trarne davvero vantaggio bisogna però conoscere la nuova disciplina, anche perchè è obbligatoria in queste materie:

  • i rapporti di condominio,

  • i diritti reali,

  • le successioni ereditarie,

  • i comodati e le locazioni,

  • l’affitto delle aziende,

  • il risarcimento danni derivante dalla circolazione di veicoli e natanti,

  • la diffamazione a mezzo stampa e da responsabilità medica,

  • oltre che i contratti assicurativi, bancari e finanziari.


Si tratta quindi di un ambito molto ampio che interessa da vicino la vita di tantissimi di noi: per capirne l’importanza basta ricordare che riguarda contesti ad alta conflittualità o nei quali la lite potrebbe diventare insanabile.

Appunto pensando alle necessità di chi si approccia a gestire una controversia e permettere un facile avvio della procedura di mediazione, Ti abbiamo preparato QUI il nostro ebook aggiornato

GUIDA ALLA MEDIAZIONE CIVILE FACOLTATIVA E OBBLIGATORIA

da scaricare (gratuitamente e con facoltà di distribuirlo).


Questo è perciò un prontuario davvero utile per attivare la mediazione e per orientarti velocemente in una materia innovativa e complessa: leggi qui le 21 risposte alle domande principali su come avviare la procedura.

Per offrirti gli strumenti minimi ho allegato anche:

  • un esempio della domanda di mediazione;

  • un esempio della dichiarazione sostitutiva per beneficiare del patrocinio a spese dello Stato;

  • il modello di informativa;

  • il testo integrale del Dlgs 28/2010;

  • il decreto ministeriale di attuazione n. 180.


SCARICA ADESSO La “Guida Breve all’accesso alla Mediazione ” gratuitamente in formato E- book (PDF) cliccando QUI.


Avv. Alberto Vigani